Torta magica delle Rose
Eccomi finalmente qui per condividere la prima ricetta sul mio blog!
Forse vi starete chiedendo perché ho aggiunto l’aggettivo “magica” a questa torta…
Bene, ve lo spiego subito!
Questa torta per me è magica essenzialmente per due motivi: per prima cosa, è una delle torte che mi ricorda la mia infanzia. Quando mia mamma la portava a casa per me era una festa e, credetemi, all’epoca era un’impresa farmi mangiare un dolce!
Il secondo motivo che la rende magica è la leggerezza dei suoi ingredienti e soprattutto della sua crema, in quanto rendono questo dolce accessibile anche a persone a dieta o con problemi legati alla quantità di zuccheri da assumere giornalmente.
Avete mai visto una torta delle rose soffice nonostante non vi sia presente il burro?
E, oltre a tutto ciò, se siete intolleranti al lattosio potete tranquillamente sostituire il latte vaccino con il latte di riso o di soia, come ho fatto io: il risultato sarà sorprendente!
INGREDIENTI PER L’IMPASTO:
- 350 gr. di farina manitoba
- 150 ml di latte tiepido
- 3 cucchiai di olio di semi
- 3 tuorli
- 25 gr. di lievito di birra (un cubetto)
- 2 cucchiai di zucchero (oppure 20 gr. di dolcificante Stevia)
PREPARAZIONE IMPASTO:
- far sciogliere il lievito nel latte tiepido e mescolare per assicurarsi che non si siano formati dei grumi sul fondo del recipiente
- unire (in una ciotola o nella planetaria) i tuorli, il latte in cui è stato precedentemente sciolto il lievito, l’olio di semi e lo zucchero, dopodiché mescolare bene
- aggiungere la farina al composto e mescolare fino a quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo
- mettere l’impasto a lievitare per minimo 3 ore (io l’ho lasciato a riposare quasi 6 ore), coperto con un panno
- al termine della prima lievitazione, stendere l’impasto dandogli una forma rettangolare e non troppo sottile
- farcire l’impasto con la crema (o con una confettura)
- arrotolare l’impasto formando un cilindro e tagliare delle girelle spesse 3-4cm
- mettere nella teglia lasciando un pochino di spazio tra una girella e l’altra
- far lievitare il tutto ancora 2-3 ore
- al termine della seconda lievitazione, le vostre rose saranno molto gonfie e morbide
- spennellare con il latte e, a piacere, aggiungere della granella di zucchero
- infornare a 180° per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà bella dorata
- CONSIGLIO: più lascerete l’impasto a lievitare, più sarà soffice e digeribile!
INGREDIENTI PER LA CREMA:
- 250 gr. di latte (anche di soia o di riso)
- 1 uovo
- 20 gr. di amido di mais
- 20-25 gr. di Stevia (in alternativa 90 gr di zucchero)
- Aroma alla vaniglia (facoltativo)
PREPARAZIONE CREMA:
- Mettere il latte a scaldare in un pentolino
- In una ciotola amalgamare bene lo zucchero, l’uovo e l’amido di mais
- Quando il composto sarà liscio, aggiungervi il latte a filo e mescolare ancora
- Mettere tutto il composto sul fuoco e cuocere a fiamma bassa fino a quando sarà denso
Pensate che 100 gr. di questa crema deliziosa contengono solamente 105 kcal!
Io non sono un’amante della crema pasticcera, ma vi assicuro che questa l’ho mangiata anche a cucchiaiate e, con quella che era rimasta, ho anche sfornato due piccole porzioni di millefoglie!
Questo dolce in casa mia è letteralmente volato, spero tanto che piaccia anche a voi!
Aspetto le fotografie delle vostre torte e un vostro commento, potete scrivermi sia qui che su instagram @cacaoamore
A presto con la prossima ricetta!